Valori e traguardi
I VALORI DI ANPAS
uguaglianza libertà fraternità solidarietà
IL TRAGUARDO DESIDERATO DI ANPAS
La società ideale per ANPAS è una società più giusta e solidale, in cui trovano declinazione corretta i suoi valori fondamentali. È in primo luogo una società che permette lo sviluppo equilibrato di Pubbliche Assistenze che siano coerenti nelle azioni, nel rapporto con le Istituzioni, nella promozione del Volontariato con l’idea di essere Associazioni di Volontariato di Pubblica Assistenza. Una società in cui chi si fa carico della sostenibilità della convivenza attraverso un impegno gratuito è interlocutore riconosciuto delle Isti-tuzioni. Una società in cui la libertà di scelta di svolgere attività di volontariato è tutelata come tutti gli altri diritti fondamentali della persona.
Una società in cui chi, con fatica, sceglie la responsabilità collettiva e l’esercizio della democrazia è messo nelle condizioni di sviluppare rappresentanza al pari di altre parti sociali. Una società in cui il sistema di istruzione pubblico educa, ma so-prattutto fa conoscere ai giovani le esperienze di lavoro gratuito e che punta alla formazione di CITTADINI e non di produttori/consumatori. Una società in cui i sistemi redistributivi non tengono esclusivamente conto delle condizioni economiche ma che sono anche promotori di sviluppo sostenibile. Una società in cui l’individuo è con-siderato nella sua interezza, e non solamente come utente di servizi sanitari, di servizi sociali, come la-voratore o produttore di reddito o come consumatore. In questo senso la grande quantità di lavoro gratuito impiegato sulla mobilità, ha la funzione di costruire garanzie di accesso ai servizi e l’organizzazione dell’emergenza non deve essere asservita a logiche esclusivamente economicistiche.
Una società in cui DEMOCRAZIA non è soltanto una parola vuota che serve ad indicare l’atto di delega con il quale ogni cinque anni si dice a qualcuno di occuparsi delle nostre necessità, salvo poi accorgersi che questo succede sempre meno. Una società dove vengono attivati strumenti di partecipazione diretta anche in ambiti non tradizionali (es. ASL, scuole…).
LA NOSTRA MISSION
- Creare valore sociale
- Migliorare il servizio al cittadino
- Svolgere il ruolo di aggregatore sociale
- Ridurre l'esclusione sociale
- Costruire una società più giusta e solidale attraverso la tutela e il riconoscimento dei diritti della persona, nonché quant'altro abbia a riferimento la capacità umana di impegnarsi nell'aiuto.
uguaglianza libertà fraternità solidarietà
IL TRAGUARDO DESIDERATO DI ANPAS
La società ideale per ANPAS è una società più giusta e solidale, in cui trovano declinazione corretta i suoi valori fondamentali. È in primo luogo una società che permette lo sviluppo equilibrato di Pubbliche Assistenze che siano coerenti nelle azioni, nel rapporto con le Istituzioni, nella promozione del Volontariato con l’idea di essere Associazioni di Volontariato di Pubblica Assistenza. Una società in cui chi si fa carico della sostenibilità della convivenza attraverso un impegno gratuito è interlocutore riconosciuto delle Isti-tuzioni. Una società in cui la libertà di scelta di svolgere attività di volontariato è tutelata come tutti gli altri diritti fondamentali della persona.
Una società in cui chi, con fatica, sceglie la responsabilità collettiva e l’esercizio della democrazia è messo nelle condizioni di sviluppare rappresentanza al pari di altre parti sociali. Una società in cui il sistema di istruzione pubblico educa, ma so-prattutto fa conoscere ai giovani le esperienze di lavoro gratuito e che punta alla formazione di CITTADINI e non di produttori/consumatori. Una società in cui i sistemi redistributivi non tengono esclusivamente conto delle condizioni economiche ma che sono anche promotori di sviluppo sostenibile. Una società in cui l’individuo è con-siderato nella sua interezza, e non solamente come utente di servizi sanitari, di servizi sociali, come la-voratore o produttore di reddito o come consumatore. In questo senso la grande quantità di lavoro gratuito impiegato sulla mobilità, ha la funzione di costruire garanzie di accesso ai servizi e l’organizzazione dell’emergenza non deve essere asservita a logiche esclusivamente economicistiche.
Una società in cui DEMOCRAZIA non è soltanto una parola vuota che serve ad indicare l’atto di delega con il quale ogni cinque anni si dice a qualcuno di occuparsi delle nostre necessità, salvo poi accorgersi che questo succede sempre meno. Una società dove vengono attivati strumenti di partecipazione diretta anche in ambiti non tradizionali (es. ASL, scuole…).
LA NOSTRA MISSION
- Creare valore sociale
- Migliorare il servizio al cittadino
- Svolgere il ruolo di aggregatore sociale
- Ridurre l'esclusione sociale
- Costruire una società più giusta e solidale attraverso la tutela e il riconoscimento dei diritti della persona, nonché quant'altro abbia a riferimento la capacità umana di impegnarsi nell'aiuto.