A chi si rivolge l'attività
- organizzare il soccorso, mediante autoambulanze, ad ammalati e feriti;
- promuovere iniziative di formazione e d’informazione sanitaria e di prevenzione della salute nei suoi vari aspetti sanitari e sociali;
- organizzare iniziative di protezione civile e di tutela dell’ambiente;
- promuovere iniziative di carattere culturale, sportivo e ricreativo atte a favorire una migliore qualità della vita;
- organizzare la formazione del volontariato in collaborazione con i progetti dell’A.N.P.AS
- promuovere ed organizzare incontri per favorire la partecipazione dei cittadini allo studio dei bisogni emergenti e la programmazione del loro soddisfacimento;
- organizzare forme d’intervento istitutive di servizi conseguenti al precedente punto;
- promuovere ed organizzare le solidarietà sui problemi della solitudine e del dolore, istituendo anche specifici servizi;
- organizzare servizi sociali ed assistenziali, anche domiciliari, per il sostegno a cittadini anziani, handicappati o, comunque, in condizioni anche temporanee di difficoltà;
- organizzare momenti di studio ed iniziative di informazione dei fini del proprio statuto anche mediante pubblicazioni periodiche;
- collaborare ad iniziative di carattere culturale, ricreativo nonché sportivo, purché queste ultime siano promosse da Enti che abbiano le caratteristiche di Associazioni Sportive Dilettantistiche, con l’obbligo di svolgere attività didattica e di conformarsi alle direttive del CONI nonché agli statuti e ai regolamenti delle Federazioni sportive nazionali o all’Ente di promozione sportiva cui si intende
Affiliarsi
- promuovere iniziative di formazione e d’informazione sanitaria e di prevenzione della salute nei suoi vari aspetti sanitari e sociali;
- organizzare iniziative di protezione civile e di tutela dell’ambiente;
- promuovere iniziative di carattere culturale, sportivo e ricreativo atte a favorire una migliore qualità della vita;
- organizzare la formazione del volontariato in collaborazione con i progetti dell’A.N.P.AS
- promuovere ed organizzare incontri per favorire la partecipazione dei cittadini allo studio dei bisogni emergenti e la programmazione del loro soddisfacimento;
- organizzare forme d’intervento istitutive di servizi conseguenti al precedente punto;
- promuovere ed organizzare le solidarietà sui problemi della solitudine e del dolore, istituendo anche specifici servizi;
- organizzare servizi sociali ed assistenziali, anche domiciliari, per il sostegno a cittadini anziani, handicappati o, comunque, in condizioni anche temporanee di difficoltà;
- organizzare momenti di studio ed iniziative di informazione dei fini del proprio statuto anche mediante pubblicazioni periodiche;
- collaborare ad iniziative di carattere culturale, ricreativo nonché sportivo, purché queste ultime siano promosse da Enti che abbiano le caratteristiche di Associazioni Sportive Dilettantistiche, con l’obbligo di svolgere attività didattica e di conformarsi alle direttive del CONI nonché agli statuti e ai regolamenti delle Federazioni sportive nazionali o all’Ente di promozione sportiva cui si intende
Affiliarsi